16 Giugno 2014

BIO

Nato a Napoli il 13 marzo 1980, inizia a studiare pianoforte fin da giovanissimo.

Nel 2004 si diploma al Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli e partecipa a vari Concorsi pianistici Nazionali ed Internazionali piazzandosi sempre tra i primi posti. Nel 2006 consegue la Laurea di Secondo Livello in Pianoforte da Concerto, nello stesso Conservatorio.

Nel febbraio 2007, come pianista solista, esegue per Rai International le musiche per un programma dedicato a Vincenzo Bellini e nello stesso anno è autore ed esecutore di musiche per il programma GEO & GEO di RaiTre.

Nel 2009 tiene un concerto in Giappone nella sede della Borsa di Tokyo, esibendosi sia da solista che accompagnando il soprano Yuki Sunami.

Nel 2011 si trasferisce a New York, approfondisce la sua passione per il Jazz e si esibisce nei rinomati jazz club di Manhattan in uno dei quali incontra l’attore Michael Douglas che lo invita in diversi party privati.

Nel 2012 realizza per la Cinevox Record il suo primo Album Funambulist. Il disco contiene alcune rivisitazioni di celebri colonne sonore di Ennio Morricone e dei Goblin, brani della tradizione napoletana ed inediti. Al disco partecipa come special guest il sassofonista Francesco Cafiso.

A novembre dello stesso anno, nell’ambito del Cabarete Jazz Festival di Santo Domingo, conosce il chitarrista e produttore Fabrizio Sotti, con il quale co-produce il secondo Album On The Way. Partecipano al progetto discografico, registrato nella primavera del 2013 nel Bunker Studio’s di New York, oltre a Fabrizio Sotti, musicisti quali Mino Cinelu, Renzo Arbore, Toquinho e David Knopfler, con il quale realizza il brano inedito “This ship has sailed” registrato a Londra con la partecipazione di Martin Ditcham ( batterista dei Rolling Stones, Sade, Elton John), Pete Shaw (bassista anche degli U2), Harry Bogdanovs (chitarrista di Elthon John, Westernhagen, John Farnham, fra gli altri).

Il 9 agosto 2013 Alberto Pizzo si esibisce al Festival di Ravello durante lo spettacolo “Canzoni dal Secolo Breve”, evento inaugurale della mostra “C.A. Bixio – Musica e parole nel ‘900 italiano” presentato da Pippo Baudo.

Nel 2014 il tour promozionale di On The Way continua con vari concerti in Italia ed all’estero: l’8 maggio al Bellini di Napoli, dove Pizzo improvvisa insieme a Chick Corea, il 4 giugno all’Highline Ballroom come unico artista italiano per il Blue Note Jazz Festival, poi in Agosto con diversi concerti in Giappone. Il 4 settembre sul Belvedere di Ravello in un concerto di piano solo nell’ambito del Ravello Festival, ed il 13 settembre si esibisce per la 30ª edizione del Premio Sele d’Oro, con l’orchestra sinfonica diretta dal Maestro Luis Bacalov.

Nel novembre 2014 lavora come direttore musicale e pianista al Teatro Diana di Napoli, nello spettacolo “La sciantosa” con Serena Autieri.

Il 12 gennaio 2015, al Teatro Diana di Napoli, è protagonista del nuovo progetto musicale “3 Piano Generations” (3 pianos on the stage) con Luis Bacalov e Danilo Rea.

Sempre nel 2015 il suo brano “Mediterraneo” viene scelto e pubblicato dalla Sony Music in una raccolta dei migliori artisti esibitisi nell’anno 2014 sul Palco Smeraldo di Eataly di Milano. Nel marzo dello stesso anno, ad Amburgo diventa “Official Artist Yamaha” e si apre così una prestigiosa collaborazione con il marchio di pianoforti piu’ imponente al mondo.

Clamorosi i successi negli eventi 3 PIANO GENERATIONS, tenutisi in varie locations: presso l’Auditorium del Porto Antico di Genova il 10 aprile del 2015 in trio con Luis Bacalov e Stefano Bollani, il 29 giugno al Teatro Romano di Spoleto nell’ambito del Festival dei 2 Mondi in trio con Luis Bacalov e Rita Marcotulli. Fra i vari impegni dell’estate 2015 il concerto alla sala Edison di Milano nell’ambito di Piano City Milano, il ritorno in Giappone con un mini tour di tre concerti (Kurashiki , Matsuyama e Tokyo) e il 15 agosto con il Maestro Bacalov all’Ohrid Summer Festival a St. Sophia Church in Macedonia.

Nel novembre 2015 Alberto entra a far parte della rosa degli artisti Sony Classical che lancia il suo terzo album “Memories” nel Marzo 2016, registrato nello Studio1 degli storici Abbey Road Studios di Londra, e nel quale esegue, oltre ad opere classiche, brani di sua composizione accompagnato dalla London Symphony Orchestra diretta dal Maestro Luis Bacalov.

Nell’estate del 2016 la TV nazionale giapponese NHK lo sceglie come protagonista di un intero documentario che racconta la sua vita nei luoghi più affascinanti di Napoli.

Nel 2017 si è esibisce con il progetto “3 Piano Generation” a Bangkok in trio con Rita Marcotulli e Cesare Picco e come solista ad Istanbul.

Nella primavera del 2017 si esibisce a Napoli al concerto di apertura della Walk of Life per Telethon con il concerto “In Lucem -All’ombra del Caravaggio camminando verso la luce”, nella splendida cornice del Pio Monte della Misericordia, dove innanzi alla meravigliosa opera delle “Sette opere di Misericordia” di Michelangelo Merisi detto Caravaggio esegue un’improvvisazione ispirandosi al dipinto.

Nel luglio 2017 si esibisce nel Parco Archeologico Pausilypon Grotte di Seiano in occasione della rassegna musicale “Suggestioni all’imbrunire” con il concerto “Mediterraneo in piano solo”.

Nella stessa estate è in concerto in piano solo alla Casa del Jazz a Roma per poi ritornare in Giappone dove i suoi Live sono Sold Out.

Il 1° ottobre 2017 partecipa al Festival Dalsong dei 100 pianoforti esibendosi a Daegu sul palco più grande di tutta la Corea del Sud, dinnanzi ad un calorosissimo pubblico di oltre 11.000 persone.

Oltre all’attività Live i suoi progetti si indirizzano anche altrove e si dedica alla composizione delle musiche per il filmAnima” di Rosario Montesanti e Pino Ammendola, che uscirà nelle sale nella primavera del 2018.

Alberto Pizzo insieme a Daniel Bacalov, figlio del Maestro Luis Bacalov, dopo la recente scomparsa del Maestro ha raccolto l’enorme eredità musicale che il notissimo pianista e compositore ha lasciato a tutti noi . Daniel ha lavorato tutta la vita al fianco del padre, pur avendo una sua carriera autonoma di compositore e percussionista. Alberto ha affiancato il Maestro negli ultimi anni della sua attività concertistica, diventando il vero erede musicale realizzando insieme a lui tanti progetti live e soprattutto avvalendosi della prestigiosa collaborazione di Luis Bacalov come orchestratore e produttore artistico per il suo ultimo progetto discografico “Memories”.

Alla fine del mese di settembre 2017 nasce la Alberto Pizzo Music Publishing.

Nell’agosto 2018 sigla il contratto che lo legherà alla Yamaha Music Entertainment in Giappone e, ad oggi, è l’unico musicista occidentale a prendervi parte.

Nel 2020 Alberto collabora con la Brandeburger Symphoniker per dei concerti in Germania offrendo un repertorio che abbraccia musica classica e musica jazz.